Bullismo e Cyberbullismo

Stampa


Busta bullismo

 

 

a.s.2024/2025

“Bullismo e Cyberbullismo: Prevenzione e Supporto”

Il bullismo e il cyberbullismo sono forme di comportamento dannose che possono avere gravi conseguenze per chi ne è vittima. La nostra scuola è impegnata a promuovere un ambiente sicuro e rispettoso per tutti. Questa sezione fornisce informazioni e risorse per prevenire, identificare e affrontare queste problematiche.
Nella nostra scuola, ci impegniamo a garantire un ambiente sicuro e inclusivo per tutti gli studenti. Il bullismo e il cyberbullismo sono problemi seri che possono avere un impatto devastante sulla vita dei ragazzi. Qui si possono trovare informazioni necessarie per riconoscere, prevenire e affrontare questi fenomeni, con l'obiettivo di sostenere sia le vittime sia chi ne è testimone.

Cos’è il Bullismo e il Cyberbullismo?
Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetuto che può assumere diverse forme:

  • Bullismo fisico: Aggressioni fisiche, come spintoni, pugni o calci.
  • Bullismo verbale: Insulti, prese in giro, minacce o commenti offensivi.
  • Bullismo relazionale: Isolamento, esclusione dal gruppo, diffusione di voci o pettegolezzi.

Il cyberbullismo, invece, si verifica online, attraverso:

  • Messaggi o post offensivi su social media, forum o chat.
  • Diffusione di foto o video imbarazzanti senza consenso.
  • Minacce o molestie tramite email o messaggistica istantanea.

La differenza principale tra bullismo e cyberbullismo è che quest’ultimo può avvenire 24 ore su 24 e raggiungere un pubblico molto più ampio, aggravando le conseguenze per la vittima. 

Cosa fare se sei vittima o testimone di bullismo
Se sei vittima di bullismo o cyberbullismo, è importante sapere che non sei solo e che esistono soluzioni per uscire da questa situazione.

Se sei vittima:

  • Non rispondere alle provocazioni: Evita di reagire in modo impulsivo.
  • Conserva le prove: Se ricevi messaggi offensivi online, fai screenshot o salva le conversazioni.
  • Parla con un adulto di fiducia: Rivolgiti a un docente, alla Dirigente scolastica, al referente per il bullismo e/o a un componente del Team Antibullismo, o a un genitore per chiedere aiuto.

Se sei testimone:

  • Non ignorare la situazione: Intervieni se puoi farlo in sicurezza o segnala l’episodio a un adulto.
  • Offri sostegno alla vittima: Mostra supporto a chi subisce bullismo, spesso basta un piccolo gesto per far sentire qualcuno meno solo.

Risorse di Supporto
La nostra scuola è dotata di una rete di supporto che include:

  • Referente per il Bullismo e Cyberbullismo: Prof.ssa Giannone Antonina
  • Il Team Antibullismo, coordinato dalla Dirigente Scolastica Mariangela Serena Testa, è costituito dai collaboratori della DS, prof. Brancato Salvatore e Falduto Carmela, dalla referente per il contrasto al bullismo e cyberbullismo Giannone Antonina, dall’animatore digitale prof.ssa Aiello Mattea e dalla prof.ssa e psicologa Pitarresi Liliana.

Inoltre, ecco alcune risorse utili:

  • Telefono Azzurro: 1-96-96 (servizio gratuito per bambini e adolescenti).
  • Generazioni Connesse: Progetto del MIUR per la sicurezza online.

La nostra scuola segue un codice di condotta rigoroso per contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Tutti gli studenti, genitori e personale scolastico sono invitati a leggere e rispettare quanto indicato nel nostro Regolamento Interno e nel Patto di corresponsabilità.
Per prevenire e contrastare efficacemente episodi di bullismo e cyberbullismo, è stato redatto un Protocollo di Intervento, che fornisce linee guida chiare su come riconoscere, affrontare e gestire queste situazioni. Questo protocollo è stato elaborato per promuovere la collaborazione tra studenti, insegnanti, genitori e il personale scolastico, e per assicurare che ogni segnalazione venga trattata con la massima serietà e tempestività. L’obiettivo è creare una comunità scolastica attenta, pronta a intervenire e capace di proteggere chiunque sia coinvolto in episodi di prevaricazione.
PROTOCOLLO DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

Sarà possibile effettuare la prima segnalazione dei casi di bullismo e cyberbullismo utilizzando il modulo cartaceo, reperibile presso i banchi dei collaboratori scolastici di entrambi i plessi. In alternativa, è possibile inviare la segnalazione compilando il modulo online . Si raccomanda comunque di informare la Referente e/o un componente del Team.
Entrambe le opzioni garantiscono la massima discrezione e saranno gestite in conformità con le procedure indicate nel nostro protocollo.
Modulo di Prima segnalazione dei casi di (presunto) bullismo e vittimizzazione

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo è un impegno collettivo. Ognuno di noi, studenti, genitori, docenti, può fare la differenza. L'obiettivo è garantire che la scuola resti un ambiente sicuro, rispettoso e inclusivo per tutti, offrendo il necessario supporto a chiunque ne abbia bisogno.
Il Ministero dell'Istruzione è da tempo impegnato nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni che hanno avuto una crescente attenzione negli ultimi anni, soprattutto a causa dell'aumento della diffusione delle tecnologie digitali e dell'utilizzo dei social media tra i giovani. La prevenzione e il contrasto di ogni forma di violenza, inclusi questi fenomeni, sono considerati obiettivi fondamentali per garantire un ambiente scolastico sicuro.

Per ulteriori approfondimenti, accedi al link indicato: https://miur.gov.it/web/guest/bullismo

 folder
Materiali elaborati dagli alunni, durante la Giornata del rispetto 2025

 

MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE NEGLI ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI

Copyright 2011 IIS Don Luigi Sturzo - IIS Don Luigi Sturzo. Tutti i diritti riservati! Webmaster: Paola La Bianca, Giuseppe Clemente
Templates Joomla 1.7 by Wordpress themes free